Il progetto educativo
Asilo nido “A piccoli passi” – Cantù
Il nostro progetto nasce dal presupposto che per i bambini il corpo è il primo e principale strumento di conoscenza di sé e del mondo. Ciò significa che è fondamentale per i piccoli, poter fare esperienza diretta, in prima persona delle cose che lo circondano.
Il bambino impara attraverso il fare ed è per questo che la nostra progettazione, si basa in particolar modo sui laboratori esperienziali, sia indoor sia outdoor.
Il tema annuale del progetto viene scelto dallo staff e presentato alle famiglie a inizio anno; questo tema farà da sfondo a tre/quattro attività alla settimana, programmate con solo qualche giorno di anticipo, per permettere l’osservazione sistematica delle sezioni e poter rispondere ai bisogni specifici del gruppo o di un singolo individuo.
Ecco una serie di attività che svolgiamo durante le nostre giornate al nido, tenendo conto dell’età e delle competenze del bambino:
- Travasi e manipolazione di elementi naturali ( farina, sabbia, pasta di pane): permettono al bambino di esplorare e riconoscere le diverse caratteristiche sensoriali dei diversi materiali
- Gioco simbolico: incentiva la verbalizzazione delle azioni e delle emozioni del bambino, favorisce la relazione tra pari, sviluppa la capacità del prendersi cura e il pensiero simbolico.
- Pittura: attraverso l’uso di diverse tecniche pittoriche e ai diversi materiali proposti, i bambini hanno la possibilità di esprimere con una comunicazione non verbale, il disegno appunto, le loro emozioni, stati d’animo e bisogni.
- Lettura: favorisce e incentiva lo sviluppo linguistico e relazionale tra adulto e bambino, ma anche tra pari. aumenta inoltre la capacità di ascolto e attenzione.
- Gioco euristico e Cestino dei tesori : permette al bambino di esplorare materiali naturali e di riciclo, sviluppando la coordinazione oculo-motoria, la motricità fine e le prime relazioni di causa- effetto.
Sono inoltre previste attività laboratoriali con professionisti esterni:
- Psicomotricità
- Progetto musicale secondo la Music Learning Theory di Edwin Gordon
- Laboratorio di inglese
